Henri Olama

Operatore culturale, Artista visivo e Musicista


Henri Olama

Operatore culturale, Artista visivo e Musicista


Intercultura e Scuola

Intercultura e scuola con Henri Olama

Gennaio 17, 2020 Attualità , Intercultura e Scuola no responses # , , , ,

Cafonaggine al…femminile

Cafonaggine al…femminile

Entrato in un supermercato di Treviglio per acquistare la solita zuppa di verdure che oltre ad essere molto buona, ha anche il pregio di essere già quasi pronta (basta riscaldarla).
Non ci metto molto a fare il gustoso acquisto e mi reco immediatamente all’unica cassa aperta dove c’è già una coda mostruosa. Proprio mentre sto per sottopormi al rito della coda, una cassiera si siede alla seconda cassa (assai lontana da quella aperta), mi invita nella nuova postazione e ripete la stessa cosa utilizzando questa volta l’altoparlante del supermercato.
Che fortuna! Penso tra me e me…
A questo punto sento uno spintone, cade a terra la confezione contenente una coscia di pollo al forno calda e fumante che avevo acchiappato al volo nella sezione dei pasti caldi del negozio.
Si tratta di una signora sulla quarantina che ritiene di aver subito un’ingiustizia (da me o dal negozio?) in quanto lei era già presso l’altra cassa.
E io che c’entro? Le chiedo con tono cortese.
– Stai zitto! Mi risponde, mentre spinge i miei due articoli dietro, sistemando invece la sua spesa sotto gli occhi pietrificati della cassiera.
Cari amici…sapete quanto è imbarazzante e maleducato litigare alle casse di un supermercato. Naturalmente non sono caduto nella trappola tesami dalla signora ma non ho potuto trattenermi dal dirle con voce sempre educata:
– Lei è un po’ una cafona
La sua risposta (urlata):
– Stai zitto!
A questo punto non ho più detto niente. Comunque dopo l’uscita della signora, la cassiera mi ha espresso la sua solidarietà dicendomi:
– Non poteva chiederti il permesso di passare davanti?
Appunto…perché non mi ha chiesto di cederle cortesemente il posto?
Comunque torniamo alla zuppa:, era strepitosa!

Agosto 19, 2018 Attualità , Intercultura e Scuola no responses # , , , ,

Ma chi era Angelo Soliman, il nero della Casa Mozart di Vienna?

Ma chi era Angelo Soliman, il nero della Casa Mozart di Vienna?

Visitando il bellissimo museo La Casa di Mozart a Vienna, vi ritroverete di fronte al ritratto di un nero.

Ma chi è quel nero che frequentava l’alta società viennese ai tempi di Mozart?

Si tratta di Angelo Soliman (1721-1796), prima schiavo e poi membro dell’alta società e poi primo massone nero (primato che contende con John Pine (1690-1756).  Dopo una vita travagliata, giunto alla morte Angelo Soliman fù spellato e impagliato da morto su ordine di Francesco II (1768-1835). Del cadavere fu fatto un modello di gesso ricoperto dalla sua pelle e la miserevole opera dello sculture Franz Thaller  risultato della tassidermia, fu messo in mostra, in posizione eretta col piede destro arretrato e il braccio sinistro teso in avanti, praticamente nudo, con un gonnellino di penne rosse, blu e bianche sui lombi e con un copricapo di piume dagli stessi colori, le braccia e le gambe adorne con fili di perline di vetro e al collo una collana di conchiglie, circondato da animali e uccelli esotici della foresta vergine, in una sorta di diorama africano.

Io non conoscevo questo personaggio e sono rimasto lì a guardare il suo ritratto per una ventina di minuti. Tornato poi a casa ho letto qualsiasi informazione disponibile sulla sua storia. Vi invito a fare altrettanto

Fonte: freimaurerei.ch

Maggio 13, 2017 Intercultura e Scuola

Viaggio Arte e Incontro – Quintino di Vona di Cassano d’Adda

" >

Cliccando su questo link potrete guardare lo slideshow delle opere del Laboratorio artistico di Henri Olama presso l’Istituto Comprensivo Quintino di Vona di Cassano d’Adda.
Tutte le opere sono state realizzate dagli alunni di Prima Media.
Ancora una volta l’arte, la danza e la musica esprimono un linguaggio universale che rende più semplice l’avvicinarsi a culture diverse. Sia il momento creativo ed espressivo musicale che quello della fruizione di un’opera o di partecipazione al momento musicale sono influenzati dalle esperienze personali e dal contesto culturale di riferimento.
Abbiamo così voluto avvicinare i bambini e i ragazzi a culture diverse sviluppando la capacità di integrarne alcuni aspetti alle proprie produzioni creative ed espressive come spesso fanno gli artisti

0 likes no responses
Maggio 11, 2017 Intercultura e Scuola no responses # , , , , ,

Festa alla Scuola Primaria di Canonica d’Adda

Festa alla Scuola Primaria di Canonica d’Adda

Una festa frizzante con i bambini e i docenti della nostra scuola primaria, all’occasione della conclusione del laboratorio sulle danze del mondo. Grazie di cuore! Ci vediamo al Centro Sportivo di Canonica Sabato 20 maggio per ballare e suonare insieme!

Aprile 28, 2017 Intercultura e Scuola no responses

Festa interculturale all’Istituto Q. di Vona di Cassano d’Adda

Festa interculturale all’Istituto Q. di Vona di Cassano d’Adda

Una festa interculturale per valorizzare le diversità e le culture attraverso le arti , musica , danza , disegno. L’arte, la danza e la musica esprimendosi con un linguaggio universale rendono più semplice l’avvicinarsi a culture diverse, tenendo conto che sia il momento creativo ed espressivo musicale che quello della fruizione di un’opera o di partecipazione al momento musicale vengono influenzati dalle esperienze personali e dal contesto culturale di riferimento. Con questa festa e con i nostri progetti avviciniamo i bambini e i ragazzi a culture diverse sviluppando la capacità di integrarne alcuni aspetti alle proprie produzioni creative ed espressive come spesso fanno gli artisti

Aprile 4, 2017 Attualità , Intercultura e Scuola no responses # , , , , ,

Eravamo presenti al Tavolo di Comunità di Verdellino

Eravamo presenti al Tavolo di Comunità di Verdellino

Molto interessante l’incontro tra il mondo delle associazioni e l’amministrazione comunale di Verdellino che si è svolto stasera presso la Sala Consiliare. Il Tavolo di Comunità di Verdellino che coinvolge Associazioni, Oratori, Amministrazione comunale, è un tentativo per ragionare o meglio per progettare insieme nuove sinergie creative e virtuose per la gente e soprattutto i giovani del territorio. Noi del Gruppo Erranza ASD apprezziamo da sempre lo sforzo delle amministrazioni di Verdellino, dell’Oratorio di Zingonia e dell’Istituto Comprensivo di Zingonia di rendere vivibile e conviviale questo crugiolo di popoli e di culture. Non ci limitiamo ad apprezzare, ma offriamo anche piccoli contributi di idee, riflessioni, piccole esperienze e buone pratiche creative.

Saremo dunque lieti di partecipare a queste sinergie che permetterà sicuramente di elaborare nuove idee, nuove vie e nuove visioni. Ritornando ai giovani, crediamo che il rapporto che la nostra società ha con loro sia fermo al passato. Non andrebbe dunque stimolato il giovane, ma andrebbe anche modificata l’idea stessa che l’adulto ha dei giovani di oggi e di domani…