Henri Olama

Operatore culturale, Artista visivo e Musicista


Henri Olama

Operatore culturale, Artista visivo e Musicista


Henri Olama

Henri Olama, musicista e artista

Sono un’inguaribile ottimista, credo nelle mie potenzialità, cerco sempre di valorizzare quelle di chi lavora con me. Non provo invidia nei confronti di chi ha più di me, ma cerco di darmi da fare quotidianamente per migliorare la mia vita. Sono sempre fiducioso nel futuro anche se il passato è sempre stato per me una fonte di grandi insegnamenti

Henri Olama

Passione per l’arte e la musica

Mi chiamo Henri Olama e sono nato e cresciuto in Camerun in  una famiglia numerosa .
Ho compiuto parte dei miei studi tra Ngomedzap e Mbalmayo prima di venire in Italia, dove mi sono formato all’Università degli Studi di Milano, alla scuola di Duccio Demetrio.
Il mio interesse per la musica è nato fin dai primi anni, in cui crescevo nel mio piccolo villaggio nel Centro Sud del Camerun :  i miei zii avevano una piccola orchestra di xilofoni tradizionale e io li accompagnavo suonando a volte lo xilofono, a volte il tamburo.
Per quanto riguarda le arti visive, si iniziò a sviluppare precocemente,  a riguardo, un certo talento fin da quando frequentavo la piccola scuola elementare Cattolica di Akongo, tanto da diventare” l’artista” della scuola!
Successivamente ho avuto modo di sviluppare questa predisposizione a Ngomedzap e a Mbalmayo, svolgendo numerosi lavoretti artistici per autofinanziare il mio percorso scolastico. La vera svolta è arrivata quando ho incontrato l’Ong Coe, che mi ha   affidato un piccolo atelier di pittura e di arti visive a Mbalmayo, permettendomi di approfondire in maniera più professionale la pittura e altri nuovi linguaggi visivi.
La frequenza dell’Ama (Centre Matériels Audiovisuels) di Yaoundé mi ha, inoltre, permesso di conseguire una formazione più professionale nell’ambito di quei linguaggi.
Arrivato in Italia, ho subito iniziato a collaborare con molte realtà sia scolastiche, universitarie, professionali e sia associative in Italia, in Svizzera e in Belgio, ideando e svolgendo performance, ma anche corsi, stage e laboratori per bambini.

Il mio approccio artistico
Il recupero e il riciclo creativo degli scarti della società del consumo è alla base del mio lavoro artistico. Cerco di dare   nuova forma e  anima a cose,  oggetti che altrimenti andrebbero ad inquinare un ambiente ormai saturo. Nascono così quadri, affreschi,   murales di carta e strumenti per produrre nuovi suoni della musica.
Un’altra ricerca che svolgo da anni è incentrata sulla simbologia Adinkra, sistema pittografico dei popoli Akan e Ashanti (Africa dell’ovest). Prendendo spunto da questi simboli, organizzo laboratori di pittura e performance di body art e di face paintin, per diffondere e condividere aspetti culturali africani poco conosciuti e valorizzati.

Operatore culturale
Svolgo da molti anni attività di animazione culturale, sociale e sportiva organizzando attività e corsi per tutte le fasce di età. Nel 2008 ho fondato l’Associazione Gruppo Erranza ASD per rafforzare questa mia azione.

Organizzatore di eventi performativi
Nel 2015 ho fondato il Festival Multing Arts,   per promuovere l’incontro e lo scambio creativo tra le varie sensibilità culturali, che nascono dalla società multietnica. Il festival inizia nel mese di marzo e si conclude nel mese di giugno.

Iniziative musicali e letterarie
Sono autore di due Cd musicali:
–    Nlo Dzobo, realizzato con il mio Trio Minlan nel 2003 con la società Discografica MAP
–    Dopo il viaggio c’è l’incontro, autoproduzione nel 2016. La realizzazione del cd è stata possibile grazie al crowdfunding. I fondi del cd sono destinati a Aicra Onlus.
–    Sono autore del testo Le mappe degli Adinkra, 20 simboli per raccontarsi e di numerosi articoli e saggi in libri collettanei

Webmaster
Siti realizzati:
WWW.erranza.com
www.asilosangiuseppe.com
www.museo.club
www.laiv.in
www.multing.it

Contattami

per info, animazioni, eventi

[contact-form-7 id=”532″ title=”Modulo di contatto 1″]

Stay In Touch