Henri Olama

Operatore culturale, Artista visivo e Musicista


Henri Olama

Operatore culturale, Artista visivo e Musicista


 

Ciao! Mi chiamo Henri Olama

svolgo attività creative, artistiche e musicali con le scuole e con le associazioni. Per contattarmi chiamare il numero 3385916894

Gennaio 18, 2018 Attualità no responses

Fiero di appartenere alla grande tribù dei Beti del sud del Camerun

Fiero di appartenere alla grande tribù dei Beti del sud del Camerun

Sono fiero di appartenere alla grande tribù dei Beti del sud del Camerun sopranominati anche i Signori della foresta. Considero la mia infanzia a Ekoudbessanda uno dei periodi più straordinari della mia vita. Ekoudbessanda un piccolo villaggio completamente avvolto in una fitta foresta equatoriale dove il sole e la pioggia si affrontano quotidianamente senza mai darsi tregua, dove le auto si vedono ogni due o tre settimane.
Uno dei ricordi che ho del mio villaggio è lo xilofono (Balafon) tradizionale che noi chiamiamo Mendzan completamente diverso dal più celebrato balafon dell’Africa occidentale e con la particolarità di avere una tastiera all’opposto di quella del pianoforte (caratteristica che lo differenzia dal balafon dell’Africa occidentale).
Ecco il sound caldo e iper ecologico dello xilofono Beti (con la mitologica Richard Band de Zoetele)

Gennaio 18, 2018 Attualità no responses # , ,

Quando il tamburo creò il mondo

Quando il tamburo creò il mondo

Cari amici, ho il piacere di segnalarvi la nuova edizione del libro “Quando il tamburo creò il mondo” scritto dal grande musicologo e giornalista del Corriere della Sera Vittorio Franchini (morto nel 2014).

Due i miei contributi nel libro: un racconto e la presentazione di nuove tendenze della musica africana.

Leggere la scheda sul libro

Gennaio 4, 2018 Attualità no responses # , , , ,

Addio Vincent Nguini – Chitarrista e amico di Paul Simon

Addio Vincent Nguini – Chitarrista e amico di Paul Simon

Questo famoso brano suonato da Paul Simon durante il famoso concerto Graceland svoltasi ad Harare in Zimbabwe nel lontano 1987. Lo riascoltiamo molti anni dopo. Manca naturalmente la chitarra fluida del compianto Ray Phiri che viene sostituisto dal geniale polistrumentista Mark Stewart (fa quello che può), lo stesso Paul Simon è meno giovane. Oltre a Paul Simon in grandissima forma, i Ladysmith Black Mambazo coro mitologico sudafricano sono veramente strepitosi! Particolarmente interessanti i loro passi di danza.
Vorrei tuttavia dedicare questo post Vincent Nguini chitarrista camerunese e amico di Paul Simon presente nel video Vincent Nguini con il suo elegantissimo “Gandoura” tipico vestito cerimoniale africano. Il chitarrista è infatti scomparso lo scorso 8 dicembre 2018 in brasile. Soffriva di tumore al fegato
Il brano si chiama: “Diamonds On The Soles Of Her Shoes” (primo video)

Per capire meglio l’impatto del sound e degli arrangiamenti di chitarra nella musica di Vincent Nguini vi segnalo questi video:

Dicembre 27, 2017 Musica e Arti visive no responses # , , , ,

Ascoltiamo “Back to my roots” del mitologico Lucky Dube

Ascoltiamo “Back to my roots” del mitologico Lucky Dube

Quando vedo o sento l’Africa derisa, sbeffeggiata e imollata sull’altare della comunicazione banale e superflua che caratterizza i nostri tempi, mi torna la voglia di ascoltare la voce calda del grandissimo Lucky Dube (Ermelo, 3 agosto 1964 – Johannesburg, 18 ottobre 2007).
Ma chi era Lucky Dube?
Questo grandissimo artista un musicista e cantante reggae che con un forte messaggio d’amore, di ugualianza sociale, di rispetto. La sua morte avvenuta durante un banale episodio di furto è ancora avvolto nel mistero. Sembrerebbe che alcuni gruppi razzisti e nazisti sudafricani siano i veri mandanti di quell’omicidio.

Dicembre 21, 2017 Attualità no responses # , , , ,

Un grazie di cuore alla Casa delle Donne di Treviglio

Un grazie di cuore alla Casa delle Donne di Treviglio

Uscire dalla violenza si può, ma da sole è un po’ più difficile
Oltre a salvarsi, bisogna anche continuare a vivere e ad amare (le parole di Milva Facchetti durante la splendida serata dedicata alla Casa delle donne di Treviglio).
Ecco un breve video che ripercorre alcuni momenti dell’evento

Novembre 1, 2017 Musica e Arti visive

Zanzibar il Jimi Hendrix africano

Epéme Theodore surnomé Zanzibar mort très jeune (Nè en 1962, Okola, Camerun – mort le 22 ottobre 1988), a marqué l’histoire de la musique camerounaise, africaine et mondiale et du Bikutsi en particulier. Nous le retrouvons dans cette brève video avec les têtes brûlées qu’il animait avec Atebass, avec un jeux de guitare hors du commun!!! Epeme Theodore uno dei leader insieme al bassista Atebass della band di Bikutsi-Fusion Les Têtes brûlées, può essere considerato uno dei più grandi chitarristi africani. Sfortunatamente si suicidò all’età di 26 anni, il 22 ottobre 1988, quando stava iniziando insieme alla sua band una carriera internazionale piena di promesse. Nonostante la sua giovane età due grandi cineasti avevano già realizzato due film sulla sua storia: Jean Marie Teno con Bikutsi water blue (film nel quale ebbi il privilegio di dipingergli testa e faccia) et Man No run de Claire Denis. Guardatelo a l’opera e giudicate voi

0 likes no responses
Ottobre 5, 2017 Attualità no responses # , , , ,

Bullismo idiota e di massa contro Katia Ghirardi

Bullismo idiota e di massa contro Katia Ghirardi

Il massacro mediatico di Katia Ghirardi autrice del video ironico IO CI STO è agghiacciante!

Solo un idiota può pensare che la direttrice della filiale Banca Intesa San Paolo di Castiglione delle Stiviere abbia fatto una sciocchezza. Guardando attentamente il video si capisce subito che il documento è ad uso interno. Per questo motivo non provo nessun piacere ne a guardarlo ne a riderci su.

Un domanda per concludere: Perché siamo diventati così cattivi?

Settembre 25, 2017 Attualità no responses

Cantiamo insieme King Dzam!

Cantiamo insieme King Dzam!

Circa un anno e mezzo usciva il mio secondo cd musicale intitolato Dopo il viaggio c’è l’incontro (#musicaperaicra). Il disco fu realizzato per finanziare le attività di Aicra Onlus da sempre impegnata nella lotta contro la craniostenosi.
Potete ascoltare alcuni brani del mio primo cd cliccando su questo link: https://www.reverbnation.com/triominlan/song/2968485-nlo-dzobo
Ritornando al nuovo cd, sto subendo sempre di più l’assalto di chi vorrebbe il testo di “Mene te kum (King Dzam)” il quarto brano.
Per risolvere definitivamente il problema pubblico ora il testo di quel brano dando a tutti voi la possibilità e l’opportunità di poterlo scaricare, copiare e condividere!

MENE TE KUM (KING DZAM)
Solista:
A Zambe wam, Me ne te kum
Tege moni ya su kang wa
Mayebe na mebele ve king dzam
E ne ve king dzam ya yia wo bia

Coro:
King dzam, kin dzam, king dzam ya yia wo bia
King dzam, kin dzam, king ya yia dzam wo bia

Solista anche con più voci:
A Zambe wam, Me ne te kum
Tege moni ya su kang wa
Mayebe na mebele ve king dzam
E ne ve king dzam ya yia wo bia

Coro:
King dzam, kin dzam, king dzam ya yia wo bia
King dzam, kin dzam, king ya yia dzam wo bia

Solista: Je t’offre ma plus belle voix

Coro:
Belle voix (belle voix) belle voix, je t’offre ma plus belle voix
Belle voix (belle voix) belle voix, je t’offre ma plus belle voix

Solista: Je t’offre ma plus belle voix

Coro
Belle voix (belle voix) belle voix, je t’offre ma plus belle voix (Je t’offre ma plus belle voix) Belle voix, belle voix, je t’offre ma plus belle voix
Solista: Ma ve wa king woo

Coro: King dzam, kin dzam, king dzam ya yia wo bia
King dzam, kin dzam, king ya yia dzam wo bia

Agosto 18, 2017 Attualità no responses # , , ,

Calciatori ricchi e avari?

Calciatori ricchi e avari?

Messi e il miserabile regalo di nozze dei suoi 260 ricchissimi invitati: donazioni alla Ong per 10.000 euro (e io aggiungerei che “l’intenzione era buona”. Il vero guaio sono le aspettative che queste iniziative molto pubblicizzate generano legittimamente presso quelli che devono ricevere l’aiuto. Speriamo che Messi (che non ha nessuna colpa) abbia compensato per dare una spinta all’edilizia popolare nel suo paese….) Leggere l’articolo sul Corriere della Sera

Agosto 8, 2017 Musica e Arti visive no responses # , ,

Ascoltare e ballare la musica di Fela Kuti

Ascoltare e ballare la musica di Fela Kuti

Non riesco a fare a meno di Fela Kuti (Abeokuta, 15 ottobre 1938 – Lagos, 2 agosto 1997)…Quando lo guardo si scatenano in me emozioni animalesche, voglia di ballare fino all’infinito. Finisco per non pensare ai messaggi politici profondi che cantava e alle sue denuncie della corruzione in Nigeria e in Africa…Lo considero il grande artista di tutti i tempi. Invito anche voi ad ascoltarlo…