Henri Olama

Operatore culturale, Artista visivo e Musicista


Henri Olama

Operatore culturale, Artista visivo e Musicista


henri olama

Gennaio 17, 2020 Attualità , Intercultura e Scuola no responses # , , , ,

Cafonaggine al…femminile

Cafonaggine al…femminile

Entrato in un supermercato di Treviglio per acquistare la solita zuppa di verdure che oltre ad essere molto buona, ha anche il pregio di essere già quasi pronta (basta riscaldarla).
Non ci metto molto a fare il gustoso acquisto e mi reco immediatamente all’unica cassa aperta dove c’è già una coda mostruosa. Proprio mentre sto per sottopormi al rito della coda, una cassiera si siede alla seconda cassa (assai lontana da quella aperta), mi invita nella nuova postazione e ripete la stessa cosa utilizzando questa volta l’altoparlante del supermercato.
Che fortuna! Penso tra me e me…
A questo punto sento uno spintone, cade a terra la confezione contenente una coscia di pollo al forno calda e fumante che avevo acchiappato al volo nella sezione dei pasti caldi del negozio.
Si tratta di una signora sulla quarantina che ritiene di aver subito un’ingiustizia (da me o dal negozio?) in quanto lei era già presso l’altra cassa.
E io che c’entro? Le chiedo con tono cortese.
– Stai zitto! Mi risponde, mentre spinge i miei due articoli dietro, sistemando invece la sua spesa sotto gli occhi pietrificati della cassiera.
Cari amici…sapete quanto è imbarazzante e maleducato litigare alle casse di un supermercato. Naturalmente non sono caduto nella trappola tesami dalla signora ma non ho potuto trattenermi dal dirle con voce sempre educata:
– Lei è un po’ una cafona
La sua risposta (urlata):
– Stai zitto!
A questo punto non ho più detto niente. Comunque dopo l’uscita della signora, la cassiera mi ha espresso la sua solidarietà dicendomi:
– Non poteva chiederti il permesso di passare davanti?
Appunto…perché non mi ha chiesto di cederle cortesemente il posto?
Comunque torniamo alla zuppa:, era strepitosa!

Febbraio 17, 2019 Attualità no responses # ,

Il mio padre…

Il mio padre…

Dopo la colonizzazione tedesca che prese fine alla conclusione della prima guerra mondiale, il Camerun verrà affidato ai Francesi e agli Inglesi non più come una colonia, ma come un paese da avviare all’indipendenza (con il mandato dell’allora Società delle Nazioni). Le cose non andranno proprio così…I francesi continueranno a sfruttare il paese nella totale indifferenza della comunità internazionaleComunque durante quel periodo e dopo l’indipendenza che avverrà finalmente il 1° gennaio 1960, molti camerunesi si danno da fare per far crescere il nuovo stato. Tra questi c’è anche il mio padre, Antoine Olama scomparso recentemente…

Ecco alcuni suoi incarichi:

Maestro delle scuole cattoliche nella diocesi di Mbalmayo

• Entrata in servizio: 1 ottobre 1952

• Luoghi principale di lavoro: Missione cattolica di Akongo, Scuola cattolica di Nkol Maria.

• Fondazione di diverse scuole cattoliche diventate oggi scuole pubbliche:

– Scuola cattolica di Ekon

– Scuola cattolica di Mbeng – Scuola cattolica di Mengueme Nord

• Pensione nel 1992 dopo 40 anni di servizioAltre occupazioni:

• Fotografo e giornalista locale alla rivista francese “La Redoute”

• Agricoltore (Cacao)

Gennaio 25, 2019 Attualità no responses # , , , ,

Quando un papà muore…

Quando un papà muore…

Addio caro papà…mi è difficile pensare che tu non ci sia più. Lasci un vuoto profondo in tutti noi, ma anche tanta ricchezza, perché eri soprattutto un grande maestro…
Tra i valori che mi hai insegnato ci sono:
– la perseveranza e la capacità di pensare che ogni problema possa essere sempre risolto. Quando facevo 5 chilometri a piedi da Tiga a Ngomedzap, ai tempi della scuola media, mi inspiravi forza e coraggio. Tu e la mamma eravate lontani, con altri fratelli al villaggio, ma la vostra presenza era…costante vicino a me
– Il rispetto per la mamma e per ogni donna. Tu eri un po’ il saggio, il razionale, l’uomo delle soluzioni che non tradisce mai, mentre la mamma ci metteva fantasia, positività e creatività.
– lo studio e la passione di insegnare. Nonostante il magro salario da insegnante della Scuola Cattolica di Akongo, tu e la mamma avete fatto andare a scuola 10 figli e figlie! Tra questi, 4 insegnanti, mestieri che hai esercitato con passione insegnandoci ad amarlo.
– la pazienza e il silenzio: a casa nostra si chiedevano le cose una volta e tu registravi la richiesta senza dire una sola parola. Poi passava un giorno, magari due e a volte anche una settimana, poi arrivava la risposta o l’oggetto richiesto.
– Sei stata il fotografo del villaggio quando eri più giovane e poi adoravi cantare. Ti abbiamo rubato anche queste tue passioni.
Caro papà che ci hai lasciato oggi ad 85 anni, quasi ad un anno esatto della scomparsa della mamma che di anni ne aveva 79, ci mancherete tanto, ma siete stati talmente importanti nella nostra vita da sembrare sempre e comunque vivi.

Maggio 25, 2018 Musica e Arti visive no responses # , , , ,

Divertirsi con la musica e le arti visive alla Scuola dell’Infanzia

Divertirsi con la musica e le arti visive alla Scuola dell’Infanzia

Cari amici e amiche, una condivisione molto speciale. Dipingendo con la tempera e ritagliando semplici rotoli di carta, siamo riusciti io, i bambini della Scuola dell’Infanzia Statale di Groppello (Cassando d’Adda) e le loro maestre a realizzare quest’enorme quadro che è poi stato utilizzato come scenografia del saggio finale che si è svolto oggi! Ora provate ad immaginare i bambini vestiti come gli animali della savana (costumi realizzati dai genitori) che ballano davanti a questa scena! Aspetto i vostri commenti.

Marzo 24, 2018 Attualità no responses # , , , ,

Viviamo in una società violenta?

Viviamo in una società violenta?
Sono in auto con mia figlia e stiamo tornando da Treviglio dopo un pomeriggio di gare di atletica leggera. Ad un certo punto ci troviamo davanti, una moto Harley Davidson guidata da un tipo barbuto, nel posto dietro c’è una donna.
La moto va a quasi 20 all’ora in mezzo alla carreggiata e la coppia dà la sensazione di cercare un indirizzo. A questo punto, dopo aver aspettato e aver percorso 500/600 metri, sorpasso a sinistra appena la moto si sposta a destra guardando l’ennesima villa. Compio il sorpassato dopo aver valutato lo spazio libero e la buona visibilità.
Mentre completo il sorpasso sento l’urla della donna e a questo punto il tipo barbuto si mette ad inseguirmi. Per evitare scene da film poliziesco mi fermo, abbasso il finestrino, anche per sentire cosa vuole. A questo punto e in presenza di mia figlia parte una pioggia di insulti e di offese che preferisco non riferire. Ma mi colpisce la battuta più urlata dai due cafoni:
– Impara a guidare pirla!
Due individui che guidano una moto rumorosa e che urlano più della loro moto stanno dicendo ad una persona che non ha ma preso una multa da quando guida, di imparare a guidare. Lo facessero loro, magari dopo aver imparato a non offendere pesantemente e gratuitamente un genitore davanti alla propria figlia.
Sono rimasto zitto durante tutta la sceneggiata, anche perché ogni volta che provavo a dire qualcosa mi sommergevano ancora di insulti. Finita la sceneggiata, lo stesso tipo che pretendeva che andassi a rifare la patente ha regalato a me e a mia figlia una bella inversione a U ed è tornato a cercare l’indirizzo procedendo a 20 all’ora in mezzo alla carreggiata.
Quanto siamo diventati maleducati e violenti!
Gennaio 18, 2018 Attualità no responses # , ,

Quando il tamburo creò il mondo

Quando il tamburo creò il mondo

Cari amici, ho il piacere di segnalarvi la nuova edizione del libro “Quando il tamburo creò il mondo” scritto dal grande musicologo e giornalista del Corriere della Sera Vittorio Franchini (morto nel 2014).

Due i miei contributi nel libro: un racconto e la presentazione di nuove tendenze della musica africana.

Leggere la scheda sul libro

Dicembre 21, 2017 Attualità no responses # , , , ,

Un grazie di cuore alla Casa delle Donne di Treviglio

Un grazie di cuore alla Casa delle Donne di Treviglio

Uscire dalla violenza si può, ma da sole è un po’ più difficile
Oltre a salvarsi, bisogna anche continuare a vivere e ad amare (le parole di Milva Facchetti durante la splendida serata dedicata alla Casa delle donne di Treviglio).
Ecco un breve video che ripercorre alcuni momenti dell’evento

Maggio 15, 2017 Musica e Arti visive

La memoria cantata

" >

Suonare etnico ripescando antichi canti popolari, tradizionali o religiose dalla propria memoria i canti della propria infanzia. E’ la memoria cantata!
Vi presento un concerto di Henri Olama a Matera, con Donato Munzilla alla chitarra e al canto, Faustin Ntsama al coro e alle percussioni e Henri Olama al canto e alla chitarra ritmica

0 likes no responses
Maggio 11, 2017 Intercultura e Scuola no responses # , , , , ,

Festa alla Scuola Primaria di Canonica d’Adda

Festa alla Scuola Primaria di Canonica d’Adda

Una festa frizzante con i bambini e i docenti della nostra scuola primaria, all’occasione della conclusione del laboratorio sulle danze del mondo. Grazie di cuore! Ci vediamo al Centro Sportivo di Canonica Sabato 20 maggio per ballare e suonare insieme!

Aprile 19, 2017 Attualità no responses # , , , ,

MC al Fuori salone dell’editoria con Le mappe degli Adinkra!

MC al Fuori salone dell’editoria con Le mappe degli Adinkra!

Non ho sempre un buon rapporto con la mia produzione discografica e bibliografica ma il libro “Le mappe degli Adinkra” pubblicato con la casa Editrice MC Editrice nel lontano 2006 occupa un posto importante nella mia mente, nel mio cuore e direi nella mia vita. Ho sfruttato l’affascinante sistema simbolico e pittografico Adinkra per raccontare alcuni episodi salienti della mia vita di migrante. Per continuare ad amare questo libro cerco sempre di immaginarlo come se fosse stato scritto da un altro e la cosa funziona…Siete artisti? Siete docenti o siete semplicemente amanti dell’Africa e delle sue tante culture? Se la risposta è positiva, allora questo libro potrebbe tornarvi molto utile.

Potrete acquistarlo presso la Libreria Popolare di Via Tadino all’occasione del Tempo di Libri, fiera dell’editoria italiana. Ecco le info per recarvi all’appuntamento di domani:

INCONTRO CON L’EDITORE

Movimenti Cambiamenti Editrice

Giovedì 20 aprile – dalle ore 17 alle 18

Libreria Popolare di Via Tadino

Via Tadino 18 – Milano

Cliccare QUI per acquistare il libro