Henri Olama

Operatore culturale, Artista visivo e Musicista


Henri Olama

Operatore culturale, Artista visivo e Musicista


musica africana

Novembre 24, 2020 Attualità no responses # , , ,

Musica africana e solidarietà per Aicra Onlus

Musica africana e solidarietà per Aicra Onlus
Cari amici, nel lontano 2015 decisi di intraprendere qualcosa di nuovo per far conoscere l’azione davvero importante di Aicra Associazione Craniostenosi ETS, un’associazione che segue da anni i malati di craniostenosi (malattia rara) e i loro genitori. Per concretizzare questo progetto avevo intrapreso un crowfunding (allora nuova esperienza per me) e rimasi colpito dalla vicinanza e dalla generosità di molta gente. Oltre alle donazioni che permisero di raggiungere l’importo in una settimana, ci fù anche il contributo di musicisti che mi affiancarono con i loro incoraggiamenti e il loro talento.
Cari amici vi presento il brano “immigrés africains” dedicato a quei migranti che vengono considerati pericolosi solo perché, non avendo niente, pretendono qualcosa per ritrovare un po’ di dignità…
Al saxofono il mio amico Andrea Ferrari, al contrabbasso e alla fisarmonica Nadir Giori e Gian Battista Galli dei Sulutumana, al mixaggio Andrea Fagiuoli. Buon ascolto
Henri Olama
Gennaio 4, 2018 Attualità no responses # , , , ,

Addio Vincent Nguini – Chitarrista e amico di Paul Simon

Addio Vincent Nguini – Chitarrista e amico di Paul Simon

Questo famoso brano suonato da Paul Simon durante il famoso concerto Graceland svoltasi ad Harare in Zimbabwe nel lontano 1987. Lo riascoltiamo molti anni dopo. Manca naturalmente la chitarra fluida del compianto Ray Phiri che viene sostituisto dal geniale polistrumentista Mark Stewart (fa quello che può), lo stesso Paul Simon è meno giovane. Oltre a Paul Simon in grandissima forma, i Ladysmith Black Mambazo coro mitologico sudafricano sono veramente strepitosi! Particolarmente interessanti i loro passi di danza.
Vorrei tuttavia dedicare questo post Vincent Nguini chitarrista camerunese e amico di Paul Simon presente nel video Vincent Nguini con il suo elegantissimo “Gandoura” tipico vestito cerimoniale africano. Il chitarrista è infatti scomparso lo scorso 8 dicembre 2018 in brasile. Soffriva di tumore al fegato
Il brano si chiama: “Diamonds On The Soles Of Her Shoes” (primo video)

Per capire meglio l’impatto del sound e degli arrangiamenti di chitarra nella musica di Vincent Nguini vi segnalo questi video:

Dicembre 27, 2017 Musica e Arti visive no responses # , , , ,

Ascoltiamo “Back to my roots” del mitologico Lucky Dube

Ascoltiamo “Back to my roots” del mitologico Lucky Dube

Quando vedo o sento l’Africa derisa, sbeffeggiata e imollata sull’altare della comunicazione banale e superflua che caratterizza i nostri tempi, mi torna la voglia di ascoltare la voce calda del grandissimo Lucky Dube (Ermelo, 3 agosto 1964 – Johannesburg, 18 ottobre 2007).
Ma chi era Lucky Dube?
Questo grandissimo artista un musicista e cantante reggae che con un forte messaggio d’amore, di ugualianza sociale, di rispetto. La sua morte avvenuta durante un banale episodio di furto è ancora avvolto nel mistero. Sembrerebbe che alcuni gruppi razzisti e nazisti sudafricani siano i veri mandanti di quell’omicidio.

Agosto 8, 2017 Musica e Arti visive no responses # , ,

Ascoltare e ballare la musica di Fela Kuti

Ascoltare e ballare la musica di Fela Kuti

Non riesco a fare a meno di Fela Kuti (Abeokuta, 15 ottobre 1938 – Lagos, 2 agosto 1997)…Quando lo guardo si scatenano in me emozioni animalesche, voglia di ballare fino all’infinito. Finisco per non pensare ai messaggi politici profondi che cantava e alle sue denuncie della corruzione in Nigeria e in Africa…Lo considero il grande artista di tutti i tempi. Invito anche voi ad ascoltarlo…

Aprile 24, 2017 Musica e Arti visive

Makossa classico: Alla scoperta di Ebanda Manfred

Si chiamava Ebanda Manfred, era una grandissimo chitarrista nonché cantante e cantava in coppia con la mitica Villa Vienne. Questo grandissimo artista nato nel 1935 e morto povero nel 2003 ha la particolarità di aver composto uno dei brani più copiati nel mondo: Amio o Ami Oh. Vi propongo uno dei suoi brani che allietavano la mia infanzia in Camerun. Impossibile non ballare mentre si ascolta questo makossa classico:

0 likes no responses